Cerca
Accedere al servizio di trasporto sociale
Il servizio di trasporto sociale a richiesta è riservato a persone in condizioni di fragilità (anziani, diversamente abili o persone che non hanno una rete familiare, ecc.) anche temporanea, residenti a Pedrengo.
Questo servizio è promosso con l’associazione di volontariato AUSER di Pedrengo.
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato in concessione dalla ditta Viarengo Srl che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi e monumenti funebri dei propri defunti.
La concessionaria si occupa anche della manutenzione: ogni eventuale guasto alla luce votiva deve essere segnalato alla concessionaria che si impegna a sostituirla.
Manifestare la volontà di cremazione
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in una particolare urna.
Chi, alla propria morte, vuole essere cremato deve lasciare le sue volontà:
Chiedere l'autorizzazione alla esumazione, estumulazione o traslazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazione delle sepolture richieste dal Comune a fine contratto di sepoltura e per richiesta anticipata da parte dei parenti.
Chiedere l'autorizzazione alla sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione
La sepoltura deve essere autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 74). Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie o dai parenti.
Se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione.
Chi si occupa della sepoltura nei cimiteri comunali deve:
Posare monumenti funebri
Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
La posa su monumenti funebri e/o allestimenti su lapidi è soggetta al deposito cauzionale definito nelle relative tariffe cimiteriali per ogni fattispecie di intervento. Alla comunicazione di fine lavori seguirà la richiesta di restituzione del deposito cauzionale.
Tumulare provvisoriamente cadaveri, ceneri o resti mortali
Per garantire al defunto una degna sepoltura è possibile tumulare provvisoriamente le ceneri o i resti mortali in attesa di una nuova e definitiva collocazione.
La tumulazione provvisoria può avvenire in posti già in concessione a privati oppure, se presenti, in sepolture di proprietà comunale.
Le tumulazioni provvisorie hanno una durata limitata nel tempo definita dal Regolamento comunale e sono soggette al pagamento per mese o frazione di mese.
Centro di Aggregazione - Sala polivalente
Orari
- Dalle 9:00 alle 13:00
- Dalle 13:00 alle 19:00
- Dalle 19:00 alle 24:00.
Accedere al servizio di prelievi a domicilio
Il Comune di Pedrengo ha avviato la progettualità dei prelievi a domicilio, facendosi carico dei costi in collaborazione con la Croce Rossa che svolge il servizio prelievi con l’ausilio dei Volontari della CRI.
Possono usufruirne le persone appartenenti a fasce disagiate e ticket esenti (bambini fino ai 14 anni , anziani over 65 anni, disabili ecc)
Il servizio prelievi a domicilio viene effettuato il secondo e quarto sabato di ogni mese fatta eccezione per il mese di agosto.
Chiedere o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Disperdere le ceneri
Le ceneri di una persona, anche quelle eventualmente già seppellite, possono essere disperse solo se il defunto ne ha manifestato la volontà.
La volontà del defunto può esprimersi esclusivamente attraverso:
Pedrengo Piano di Emergenza Comunale
Cittadino, in questa sezione puoi trovare informazioni utili a ciò che è stato predisposto per il Piano di Emergenza Comunale.
Nuovo codice di comportamento NAZIONALE
In vigore dal 14 07 2023 - le nuove norme di cui alla riforma del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, come da DPR n. 81/2023Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.